Vacanze Doc Solo viaggi e vacanze di qualità
  • Mete e Località

5 Cose da fare a Napoli

11 Maggio 2016 / VacanzeDoc / 0 Comments

Napoli è una città al tempo stesso molto antica e ricca di arte, tradizioni e cultura: fondata dai Greci, ha visto succedersi le dominazioni romana, normanna, sveva, angioina, spagnola, finché con i Borboni divenne la seconda capitale più importante e grande di tutta Europa.

Per questo si può dire che non esiste una sola Napoli, ma diverse città legate da un filo comune.

È difficile dire quali sono le 5 cose migliori da fare a Napoli, perché vi sono decine e decine di luoghi simbolo, come fortezze, monumenti, chiese, musei e palazzi.

Innanzitutto merita una visita il Museo Archeologico di Napoli: nato come scuola di equitazione, è stato inaugurato nel 1816. A causa del pregio e della quantità delle opere esposte, è uno dei più importanti musei archeologici al mondo.

Vi si trovano i reperti degli scavi di Pompei, la collezione Santangelo di monete antiche e la collezione Borgia di antichità egizie e greche. Il Gabinetto segreto è un gioiello da non perdere e ospita sculture antiche e affreschi sul tema dell’elegante erotismo.

Un’altra cosa da fare a Napoli è visitare la Città Sotterranea: infatti sotto la metropoli ce n’è un’altra, scavata nel corso dei secoli nel tufo. È composta da un labirinto, di grotte, anfratti e cunicoli, che si possono visitare attraverso due percorsi diversi: a uno si accede da una botola di una casa privata e conduce al Teatro romano di Nerone.

Il percorso classico, invece, parte da Via dei Tribunali, attraversa l’acquedotto greco-romano, tocca il Museo della Guerra e i rifugi antiaerei e gli orti sotterranei. Un luogo legato indissolubilmente alla storia e alla cultura di Napoli è il culto di San Gennaro, il patrono della città e figura oggetto di un sentimento di devozione viscerale e fortissimo.

Al santo è dedicato il Duomo di Napoli: qui si trovano numerose cappelle di potenti famiglie napoletane, i dipinti di Luca Giordano e il Tesoro di San Gennaro.

Nel centro antico di Napoli non si può mancare di visitare il Museo Cappella Sansevero, capolavoro artistico senza pari. Si tratta di un vero e proprio mausoleo fatto realizzare dal principe di Sansevero Raimondo di Sangro e al cui centro il Cristo velato, una delle sculture più suggestive e famose di Giuseppe Sanmartino.

Infine a Napoli non si può evitare di gustare le specialità gastronomiche locali, prime fra tutte la pizza, la pastiera, i babà e gli struffoli. Per avere un soggiorno al top nella città partenopea è consigliabile scegliere un b&b in via dei tribunali. Si trova in pieno centro e da qui si possono raggiungere tutti i punti di maggiore interesse.

« Porto Cesareo e le sue bellezze da scoprire
Un viaggio tra la bellezza delle Oasi delle Cesine »

Gli articoli più letti

  • Viaggiare in treno: tutti i vantaggi (e pure gli svantaggi) di questo storico mezzo
  • Spring break: come festeggiare l’arrivo della primavera negli USA
  • Gita a Cala d’Oliva sull’isola dell’Asinara
  • Il monumento più conosciuto della Francia: La Torre Eiffel
  • Come sopravvivere a Mykonos: pillole di saggezza
  • I mercati di Vienna: Leopoldstadt

Categorie

  • Argomenti vari
  • Cosa vedere e fare
  • Itinerari
  • Mete e Località

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Theme by The WP Club | Proudly powered by WordPress