Vacanze Doc Solo viaggi e vacanze di qualità
  • Mete e Località

Un viaggio tra la bellezza delle Oasi delle Cesine

20 Maggio 2016 / VacanzeDoc / 0 Comments

L’Oasi delle Cesine è una riserva situata nella provincia di Lecce, nel comune più a est di tutto il nostro amato stivale. Un piccolo comune chiamato Vernole, caratterizzato dalla depressione carsica della Valle della Cupa che ospita una riserva di 348 ettari protetti e gestiti dal WWF.

A pochi Km dalle Oasi delle Cesine, esiste il Residence CampoVerde, immerso in una grandissima pineta, dispone di appartamenti monolocali, bilocali, trilocali e duplex. Per chi vuol vivere un soggiorno all’insegna del relax, rappresenta la soluzione migliore.

Il comune di Vernole si distingue per il suo paesaggio ricco di storia e cultura: i borghi cittadini sono tipicamente medievali, ricchi di castelli e fortezze. Tra i tanti spicca il castello di Acaya, cosi denominato perché fatto costruire nel Cinquecento da un architetto militare chiamato appunto GianGiacomo dell’Acaya.

Torri e bastioni circondano una veduta tra le più emozionanti: il verde la fa da padrona, ma tra le orchidee spontanee e la sedanina d’acqua, ecco che sorgono fieri della loro storia i menhir e i frantoi apogei, le masserie e i palmenti.

Oltre i Comuni delle Terre di Acaya e Roca, dirigendosi verso la costa, ecco estendersi maestosa l’Oasi naturale delle Cesine.

Terra di paludi e lagune, fu bonificata nell’Ottocento per consentire ai poveri contadini della zona di poter sfruttare quel terreno malsano. Divenne quindi un’area coltivabile in cui i corsi d’acqua furono incanalati in modo da consentire il giusto apporto dell’acqua; il tutto grazie alla costruzione di numerosi pozzi che avevano il compito di raccogliere l’acqua che garantisse le scorte in caso di necessità.

I canali artificiali creati nell’Ottocento, oggi hanno assunto un carattere assolutamente naturale, grazie alla fauna che è cresciuta rigogliosa e spontanea.
Le Oasi delle Cesine ospitano infatti una vegetazione tipica della zona del sud e della macchia mediterranea come il ginepro, la violacciocca di mare e l’iris giallo; ma caratteristiche sono le rare orchidee spontanee. Infatti, in queste zone le orchidacee crescono spontaneamente: ne sono state censite una ventina di specie, tutte protette e monitorate da una convenzione internazionale chiamata CITES.

La Riserva, chiamata delle Cesine forse a causa della sua origine di terra malsana e incolta (pare derivi dal latino “seges” che significa appunto zona abbandonata e incolta) ospita oggi un mix di habitat tra i più affascinanti.
Immaginate una distesa di orchidee di diverso colore e specie, un tappeto tempestato di diamanti rosa, gialli e cremisi. Nel silenzio della brughiera un alito di vento scatena uno spettacolo di colori: migliaia di farfalle dalle ali multicolori spiccano il volo per andare a curiosare poco più in là, dove i cipressi e i pini si ergono con le loro fronde verdi.

Questo è lo spettacolo delle Oasi delle Cesine: un pullulare di colori e profumi che paralizzano lo spettatore che nel percorrere i sentieri, può godere di tutte queste meravigliose sensazioni che solo la natura può dare.
Al termine di ogni cammino, ci si ritrova poi presso dei capanni di legno: sono gli osservatori che si affacciano sui pantani, e che servono agli operatori per un monitoraggio tempestivo ed efficiente di tutta l’area protetta.

« 5 Cose da fare a Napoli
La bellezza di Torre dell’Orso: ecco dove alloggiare »

Gli articoli più letti

  • Viaggiare in treno: tutti i vantaggi (e pure gli svantaggi) di questo storico mezzo
  • Spring break: come festeggiare l’arrivo della primavera negli USA
  • Gita a Cala d’Oliva sull’isola dell’Asinara
  • Il monumento più conosciuto della Francia: La Torre Eiffel
  • Come sopravvivere a Mykonos: pillole di saggezza
  • I mercati di Vienna: Leopoldstadt

Categorie

  • Argomenti vari
  • Cosa vedere e fare
  • Itinerari
  • Mete e Località

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Theme by The WP Club | Proudly powered by WordPress