Vacanze Doc Solo viaggi e vacanze di qualità
  • Mete e Località

Porto Cesareo e le sue bellezze da scoprire

19 Aprile 2016 / VacanzeDoc / 0 Comments

Una delle mete turistiche estive più apprezzate della Puglia è senza dubbio Porto Cesareo, con una spiaggia bellissima che si estende per ben 17 chilometri e gli isolotti dai quale è possibile ammirare un mare limpido e incontaminato.

L’isolotto più famoso è l’Isola Grande, chiamata anche “Isola dei Conigli”, che può essere raggiunta con un servizio dedicato o, se le condizioni lo permettono, anche a nuoto.

Le acque di porto Cesareo sono cristalline, sono presenti lunghi lidi tra le dune naturali ricoperte di macchia mediterranea, grande attrattiva per i turisti che possono godere anche di un’ottima organizzazione balneare, che comprende una vasta offerta di servizi e strutture.

Lungo la costa sono presenti villaggi, hotel e casa vacanze Porto Cesareo, che godono di parcheggi custoditi e di tutti i confort necessari per rendere la permanenza piacevole.

Il mare di Porto Cesareo

Analizzando l’area intorno al mare di Porto Cesareo è possibile godere della bellissima macchia mediterranea ricca di arborei tra i più belli d’Italia, dichiarati esemplari rari e da salvaguardare. Luogo adatto per scegliere tra le varie casa vacanze a Porto Cesareo.

Il mare è sicuramente l’attrattiva principale, il fondo sabbioso rimane basso per decine di metri e la trasparenza delle acque catapulta il turista in un’atmosfera caraibica.

Le spiagge sono lunghissime, si va da Porto Cesareo, si passa per Torre Lapillo fino a Punta Prosciutto, con la possibilità di scelta tra aree a pagamento e libere.

La costa di Porto Cesareo

Come accennato inizialmente, sono presenti vari isolotti ma anche scogli e promontori, l’Isola dei Conigli è l’isolotto più noto, prende il nome da un allevamento di conigli selvatici avviato e poi abbandonato negli anni cinquanta.

Non ci sono più conigli sull’isola ma è comunque un parco naturalistico di grande attrazione, con più di 200 specie vegetali, alcune davvero rare.

L’area del porto

Porto Cesareo ha un’area portuale fin dall’antichità e da prima della dominazione romana, era vista come una concorrente del porto di Gallipoli e fu proprio quest’ultima ad attaccare l’antico borgo facendolo scomparire per alcuni secoli. Successivamente, grazie al porto e agli scali commerciali, ci fu una ripresa totale dell’area.

Il porto attuale è piccolo, sono presenti due banchine per gli attracchi di 30 e 25 metri con un fondale di 2 metri e mezzo di profondità.

Date le sue dimensioni poco generose, possono attraccare solo barche di taglie non superiori ai tre metri, principalmente di pescatori o turisti.

La Torre Cesarea

La Torre Cesarea è situata nel centro abitato, fu realizzata tra il 1568 e il 1570 da Virgilio Pugliese, ma nel 1622 fu distrutta e ricostruita.

Alta sedici metri, la torre è ben visibile alle imbarcazioni che transitano in marea a chilometri dalla costa; fu richiesta da Carlo V e servì da monito a chiunque avesse voluto minacciare l’area, infatti, furono posti dei cannoni in apposite fessure pronti a rispondere al fuoco di un qualsiasi attacco.

Durante l’800 la Torre Cesarea fu la sede della dogana, ai giorni nostri la struttura è stata completamente restaurata e al suo interno sono stati collocati gli uffici della Guardia di Finanza.

« Le migliori mete per tue le vacanze in Sicilia
5 Cose da fare a Napoli »

Gli articoli più letti

  • Viaggiare in treno: tutti i vantaggi (e pure gli svantaggi) di questo storico mezzo
  • Spring break: come festeggiare l’arrivo della primavera negli USA
  • Gita a Cala d’Oliva sull’isola dell’Asinara
  • Il monumento più conosciuto della Francia: La Torre Eiffel
  • Come sopravvivere a Mykonos: pillole di saggezza
  • I mercati di Vienna: Leopoldstadt

Categorie

  • Argomenti vari
  • Cosa vedere e fare
  • Itinerari
  • Mete e Località

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Theme by The WP Club | Proudly powered by WordPress