Ryanair, nuove regole sui bagagli a mano
Già sui titoli dei giornali, prima per le rivelazioni alla stampa di alcuni piloti, che a “volto coperto” avevano denunciato le carenze di personale e le rare, rarissime pause di riposo, poi la cancellazione di massa di oltre 2000 voli (di cui 700 da o per aeroporti italiani) per far smaltire le ferie ai piloti, Ryanair è tornata agli onori della cronaca.
La compagnia aerea irlandese ha comunicato che dal 1° novembre 2017 entrerà in vigore la nuova politica sui bagagli a mano ammessi in cabina: addio al secondo bagaglio, la franchigia sarà aumentata e il costo dei bagagli registrati abbassato.
Troppo frequenti i ritardi accumulati dagli aerei per colpa dei tanti bagagli a mano portati in cabina, spesso con dimensioni tre volte superiori a quelle consentite: soltanto ad agosto, il 97% dei passeggeri Ryanair aveva scelto di infilare la valigia nelle cappelliere. Non essendoci abbastanza spazio in cabina, il personale di bordo era sistematicamente costretto a dirottare i bagagli in stiva, rallentando le procedure di imbarco.
Da qui il giro di vite deciso dal management della low cost e le nuove regole, che saranno in vigore da novembre indipendentemente da quando è stato prenotato il volo. Solo i clienti con imbarco prioritario potranno continuare a portare in cabina due bagagli a mano: uno di dimensioni regolari (55x40x20 cm) e uno più piccolo (35x20x20). I viaggiatori senza imbarco prioritario potranno trasportare in cabina solo una valigia: la seconda sarà imbarcata in stiva gratuitamente.
Una piccola rivoluzione restrittiva, anche se – come sostiene l’azienda – non onerosa per i passeggeri. Molti viaggiatori, stanchi di costi aggiuntivi, ritardi e battibecchi al gate d’imbarco delle low cost, nel corso delle ultime vacanze estive hanno iniziato ad affidarsi a soluzioni alternative, complice soprattutto il costo spedizione pacchi abbastanza vantaggioso praticato dagli uffici postali per spedire i bagagli direttamente a destinazione con qualche giorno di anticipo sulla partenza. Con una spesa ragionevole questo servizio, che sta raccogliendo sempre più consensi, consente di velocizzare i tempi ed essere sicuri che il bagaglio non venga smarrito o che sia motivo di ritardi e spese aggiuntive al check in.
Così, Ryanair, per rendere meno indigesta ai propri clienti questa decisione, ha deciso di aumentare la franchigia della valigia ammesso in cabina da 15 a 20 chili, abbassando il costo del bagaglio registrato al momento della prenotazione da 35 a 25 euro – eccetto nei periodi di punta come Natale, Pasqua e mesi estivi, dove la tariffa sarà resta 35 euro.
Questi cambiamenti, fanno sapere dal quartier generale Ryanair di Dublino, costeranno alla compagnia oltre 50 milioni di euro.
Gli articoli più letti
- Viaggiare in treno: tutti i vantaggi (e pure gli svantaggi) di questo storico mezzo
- Spring break: come festeggiare l’arrivo della primavera negli USA
- Gita a Cala d’Oliva sull’isola dell’Asinara
- Il monumento più conosciuto della Francia: La Torre Eiffel
- I mercati di Vienna: Leopoldstadt
- I mercatini più belli di Formentera